Si è conclusa la 5 edizione del Venice International Dragon Boat Festival
Il filo conduttore è il legame tra la leggenda cinese e Venezia, la città di Marco Polo, lo scopritore della via della seta.
Dal 1976 il Dragon Boat è uscito dalla culla della sua leggenda nata nel sud della Cina circa 2000 anni fa e regala grandi opportunità per creare eventi in cui si sposano l’aggregazione, lo sport e la cultura.
Una parata nei rii del sestiere di Cannaregio (dal 4 giugno un’ordinanza del Comune di Venezia vieta il passaggio delle canoe e dei Dragon Boat in Canal Grande), la cerimonia del risveglio del Dragon, un’incantevole spettacolo danzante, l’omaggio di una giovane veneziana (6 anni) che ha cantato l’inno inglese per i molti equipaggi ospiti anglosassoni, un fresco notturno, una maglia commemorativa, la raccolta fondi per un’associazione benefica, le regate in laguna, le premiazioni, tanti sorrisi, tanti abbracci.
“Siamo stati molto fortunati” - commenta Maria Balanos Presidente di Venice Canoe & Dragon Boat asd - “abbiamo trovato due giornate di sole e con una sostenuta brezza pomeridiana”. “Non è facile organizzare a Venezia, in particolare questi eventi di cultura e sport di pagaia” - continua Balanos. “Dobbiamo ringraziare gli istruttori e gli associati che da nove mesi hanno seguito la realizzazione di questo evento e da una settimana hanno lavorato senza sosta per portare a Venezia tutti i materiali per accogliere gli equipaggi, come ospiti “di Venezia e della sua storia” e non come dei semplici turisti” - conclude Balanos.
Un ringraziamento sincero è diretto al Centro Sportivo Costantino Reyer di Sant’Alvise che ha ospitato l’evento, al Comune, al Provveditorato alle acque, alla Guardia Costiera Ausiliaria regionale e soprattutto alla Regione del Veneto che ha riconosciuto la valenza culturale dell’evento.
Questi i risultati delle regate di sabato:
Categoria Misto
1 class Thames Dragon, 1’01”92
2 class Yaguara, 1’02”73
3 class Alchemy, 1’03”64
Categoria Femminile
1 class Pink Champagne, 1’10”50
2 class Dragon DownUnder, 1’11”25
3 class Sisterhood, 1’22”01
Categoria BCS e Open
BCS 1 class Pink Champagne, 11’14”09
OPEN 1 class Dragon DownUnder, 1’13”31
Foto Credit Matteo Bertolin